Con la concorrenza sempre più spietata di affittacamere ed ostelli, complice anche una certa penuria di soldini che girano nelle tasche dei viaggiatori, i Bed &Breakfast si sono visti calare recentemente i loro introiti, nonostante non sia venuta mai a mancare la voglia, da parte del cliente di utilizzare strutture ricettive lontane dal concetto dei classici alberghi.

Spesso e volentieri però i minori introiti dei B&B derivano anche sa una errata struttura del loro sito internet, che tenta costantemente di imitare quello delle grandi catene di hotel internazionali e sempre più perde l’impatto sul cliente.

Ecco dunque alcuni errori comuni, lamentati da utenti che abitualmente scelgono il loro B&B online, e che perciò bisognerà assolutamente evitare in un sito della propria struttura:

 

Primo errore, il più frequente.


Un sito che spiega tutto, mi dice anche il colore delle lenzuola che troverò sul letto, ma quando si tratta di vedere le tariffe mi chiedono di compilare un modulo. Questo è l’errore più comune.

I prezzi delle camere, con eventuali servizi aggiuntivi deve essere:

  • Chiaro (iva ed ogni altro onere compresi),
  • Immediatamente raggiungibile nel sito (perfetto un link nella home page)
  • Costantemente aggiornato (assolutamente da evitare le tariffe valide dal… al… a meno che non stiamo assolutamente certi di aggiornare i prezzi esattamente il giorno in cui quelli vecchi scadono e non sono più esatti)

Mai costringere il potenziale cliente a doverci addirittura scrivere una mail per chiedere il prezzo. Un buon 80% non lo farà. Stesso identico discorso per richiedere la disponibilità. Esistono dei form semplicissimi da usare da poter inserire nelle proprie pagine web. Se il nostro sito non ne dispone faremmo meglio a pensarci.

 

Secondo errore.

 

Sul sito le foto della struttura erano davvero attraenti, ma una volta sul posto queste non corrispondevano alla realtà.

Questo succede quando il B&B, in buona fede, scatta le foto quando la struttura profuma ancora di nuovo. In questo modo dopo un paio di anni, alcune foto possono sembrare “ritoccate”, o del tutto fasulle.

Dunque ricordarsi di:

  • Postare foto quanto più pertinenti alla realtà e aggiornate (ricordate che anche una semplice risistemazione degli arredi della stanza può dare all’ospite l’impressione di non essere nel posto che ha visto sul sito.
  • Indicare nelle foto di quali camere si tratta (soprattutto nel caso in cui queste siano sensibilmente diverse tra loro ed abbiano costi differenti)
  • Evitare di inserire nel sito foto di occasioni particolari senza specificarle (se il cliente visiona una foto scattata in un momento in cui la struttura era fortemente addobbata o sistemata in maniera particolare per una occasione specifica, in mancanza di indicazioni potrebbe pensare che la mise sia quella regolare e, di conseguenza, rimanere deluso dall’allestimento normale).

 

terzo errore.

La struttura sembra ottima ma non mi rendo conto di quanto sia lontana dall’attrazione per cui vado in quella città. Quindi preferisco B&B che abbiano indicazioni più chiare.

Questo è il caso dei siti che non pensano di inserire le distanze ed i collegamenti verso e da i principali aeroporti o stazioni, e dalle principali attrazioni turistiche del posto.

E’ importante perciò:

  • Inserite delle mappe nel sito (anche linkate direttamente da google, o sostituite da itinerari dettagliati da seguire in auto o con altri mezzi)
  • Prevedere anche una sezione sui collegamenti di autobus e metro per i clienti che decidono di non viaggiare con mezzi propri (buono anche, in alternativa, il link diretto al sito delle autolinee comunali o private)

Molto spesso i webmaster che realizzano il sito web fanno esattamente quello che ritengono più giusto e non ciò che gli utenti vogliono vedere.