Anche se ormai ė scientificamente (o quasi) provato come la diffusione di contenuti curati ed interessanti sia col tempo la strada migliore per incrementare il traffico sul proprio sito o sui canali web aziendali, a volte può essere utile un ulteriore stratagemma per raccogliere like, follower o aumentare la media del traffico in entrata. Questo stratagemma é fornito da quelli che comunemente chiamiamo contest online.
Il contest é una sorta di concorso a premi molto semplificato, dove nella maggiorparte dei casi non sono richieste abilitá specifiche, al contrario è requisito fondamentale per potervi accedere condividere la notizia con i propri amici attraverso uno o più social network. Lo scopo del brand in questo caso é di arrivare a raggiungere, in lassi di tempo piuttosto brevi, scanditi dalla data di scadenza del concorso, un target a cui fino a quel momento non è riuscito ad accaparrarsi.
Ciò che succede infatti è il formarsi di una sorta di catena di passaparola virtuale che potenzialmente mira a toccare (o, per lo meno, ad essere visibile a…) gli amici degli amici degli amici dei partecipanti. In cambio solitamente il vincitore ottiene un premio che consiste in un prodotto del brand (in questo caso il contest viene definito comunemente “giveaway” o altre agevolazioni come sconti o servizi aggiuntivi.
La catena creatasi servirá poi ad ottenere, in base a quanto richiesto dal contest stesso, like sulla pagina di facebook, follower su quella di twitter, check in su foursquare, postare foto su flickr e così via, ma anche iscrizioni ad una eventuale newsletter o, se richiesto, l’utilizzo di coupon per il lancio di prodotti o servizi nuovi.
Quale che sia la motivazione che spinge una azienda a utilizzare i contest online é necessario però verificare che questo segua tutte le regole imposte dalla legislazione prevista.
Esiste infatti una serie di regole molto precise e severe che il brand deve essere sicuro di seguire per evitare di incorrere in multe anche piuttosto salate. Per esempio su facebook, che attualmente è il social network che ospita più contest in assoluto, non é possibile costringere tutti coloro che intendono partecipare ad un contest a mettere il proprio like per accedere alle eventuali estrazioni di premi.
Ma per evitare l’abuso di questo tipi di iniziativa e, probabilmente, per incentivare anche le piccole aziende ad avere le stesse possibilitá di utilizzo dei contest delle multinazionali, pian piano tutti i canali web stanno adeguandosi fornendo una propria documentazione che regoli i contest.